ll diabete e le sue complicanze stanno rapidamente diventando la maggior causa di morbilità e mortalità al mondo. Circa il 25% dei paziente diabetici sviluppa un’ulcera, pertanto occorre porre molta attenzione alla cura e alla prevenzione del piede diabetico.
L’iperglicemia in questi pazienti aumenta il rischio di complicanze micro e macro-vascolari (con aumentato rischio di retinopatie, problemi cardio-vascolari, nefropatie) che associate alla neuropatia periferica possono causare ulcere che in alcuni casi richiedono fino all’amputazione dell’arto.
Oltre alla terapia farmacologica l’attività fisica (es. la camminata) può aiutare molto a ridurre la glicemia. I punti principali per prevenire il diabete e le sue complicanze sono:
Controllo glicemico.
Controllo della pressione arteriosa.
Controllo del profilo lipidico (colesterolo).
Smettere di fumare.
Una dieta sana ed equilibrata.
Attività fisica come la camminata.
Per i pazienti diabetici è fondamentale rivolgersi al podologo per dei controlli periodici ed il trattamento di unghie ed eventuali callosità in quanto una lesione anche banale, in questi pazienti, può tradursi in un’ulcera con un elevato rischio di sovra-infezione.