COME FUNZIONA LA RIMOZIONE DI CALLOSITÀ E IPERCHERATOSI?
Le ipercheratosi sono ispessimenti dello strato corneo cutaneo causate principalmente dal conflitto del piede con la calzatura, alterazioni dell’appoggio durante il cammino o conflitto tra le dita.
Possono essere:
Diffuse: in genere sotto la pianta del piede
Nucleate (tiloma o volgarmente occhio di pernice): più dolenti e fastidiose perché sviluppate verso l’interno. La causa principale è un sovraccarico breve ma intenso e ripetuto. Solitamente questi tilomi si trovano tra le dita o sotto la pianta del piede.
Prima di rimuovere la callosità è importante capire la causa scatenante e rimuoverla per evitare recidive. E’ sconsigliabile la rimozione periodica come soluzione perché negli anni può portare alla formazione di tessuto cicatriziale. Non utilizzate strumenti fai da te (lamette, callifughi o materiale tagliente) per evitare ferite di difficile guarigione soprattutto nei pazienti anziani, diabetici o con patologie correlate. I pazienti diabetici non devono sottovalutare nemmeno i calli più piccoli che, se trascurati, portano in breve tempo alla formazione di un ematoma e successivamente di un’ulcera cutanea. Se necessario il podologo, dopo valutazione specifica, può indicare dispositivi medici correttivi su misura.