Unghia incarnita o onicocriptosi

L’unghia incarnita o onicocriptosi è una reazione infiammatoria determinata dalla penetrazione di parte della lamina unguale nei tessuti molli circostanti.

I sintomi principali sono:

  • Dolore che tende a peggiorare se non accuratamente trattata.
  • infiammazione periunguale.
L’incarnimento laterale è favorito da diversi fattori:
  • Taglio scorretto delle lamine ungueali: un taglio troppo corto o con i margini arrotondati può favorire l’incarnimento laterale dell’unghia come già spiegato in questo post precedente.
  •  Iperidrosi: una sudorazione eccessiva infatti rende la cute più fragile e più esposta a traumatismi.
  • Malallineamento o deformità dell’unghia.
  • Ipertrofia dei cuscinetti laterali.
  • Unghie a pinza o trapezoidali.

L’incarnimento anteriore invece si può sviluppare in caso di avulsione totale dell’unghia.

L’onicocriptosi si può dividere in 3 stadi:

  1. Primo stadio: la piega laterale è gonfia ed eritematosa.
  2. Secondo stadio: abbiamo un’infiammazione più severa e si ha lo sviluppo del granuloma piogenico che emerge dalla piega laterale ed appare come una lesione nodulare erosa e sanguinante.
  3. Terzo stadio: se non trattata, con il passare del tempo, il granuloma si ricopre di un nuovo epitelio e la piega ungueale laterale appare ipertrofica e ricopre parte della lamina.
Per la risoluzione è necessario andare a rimuovere la spicula ovvero il pezzo d’unghia che si è inserito nei tessuti molli e seguire la crescita dell’unghia nuova per scongiurare una recidiva.
Importante:

– Prescrivere antibiotici sistemici per il granuloma piogenico (salvo eventuali sovra-infezioni) è inutile poiché esso non è un’infezione batterica ma un’iperproliferazione reattiva di tessuto di granulazione.

– È sbagliato tagliare la parte laterale della lamina per ridurre il dolore infatti con la crescita dell’unghia il problema si ripresenterà e quasi sempre è destinato a peggiorare.

– L’avulsione totale della lamia è il più delle volte scorretto per l’unghia incarnita infatti successivamente si può avere una crescita distrofica ed un’incarnimento anteriore.

Share:

Altre notizie

Plantari con stampa 3D

Plantari realizzati con stampante 3D Sistemi innovativi ad alto contenuto tecnologico, come i sistemi di reverse engineering, ormai sono parte integrante di molte discipline mediche

Aggiornamento Coronavirus

Aggiornamento Coronavirus PER TUTELARE LA TUA SALUTE SEGUI QUESTE SEMPLICI REGOLE: PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITARE A CONTATTARMI LINK UFFICIALI PER ULTERIORI INFORMAZIONI:  SITO DEL

© 2020 - ANDREA BORTOLOTTI. All Rights Reserved.